Lโazienda De Paolis nasce nel 1924 quando Ugo De Paolis, insieme alla moglie Maria, nonni degli attuali titolari, avvia unโattivitร di commercio di prodotti alimentari e produzione di salumi a Paganica. Successivamente, i figli Carmine e Marino subentrano alla guida dellโazienda, dando un nuovo impulso allโattivitร . Nel 1968 realizzano un nuovo laboratorio a Paganica, dotandolo di attrezzature moderne per lโepoca. Da allora, la produzione aumenta, pur mantenendo inalterati i metodi tradizionali di lavorazione e stagionatura dei salumi.
Con il tempo, la richiesta dei prodotti cresce sempre piรน, trasformando il mercato da locale a regionale. Nel 1997, al raggiungimento dellโetร pensionabile, Carmine e Marino De Paolis cessano lโattivitร , che viene proseguita dai figli di Carmine, Mauro e Maria Antonietta. I due, soci accomandatari della Ugo De Paolis S.a.S., sono affiancati dal fratello minore di Carmine e Marino, Ugo De Paolis, in qualitร di socio accomandante.
Dopo aver completato gli studi, Mauro e Maria Antonietta decidono di portare avanti lโattivitร avviata dal nonno Ugo, rinnovandone lโimmagine con la freschezza e lโentusiasmo propri dei giovani. In pochi anni, lโazienda si afferma nei mercati nazionali ed esteri, continuando a seguire le tecniche tradizionali: lavorazione manuale, nessun conservante, essiccamento allโaria e stagionatura in cantine buie, come una volta.
La qualitร dei salumi De Paolis viene riconosciuta e apprezzata in numerosi eventi prestigiosi. I giovani titolari sono invitati al Salone del Gusto di Torino come rappresentanti dellโAbruzzo aquilano, ricevendo applausi per lโeccellenza dei loro prodotti. Partecipano alla Fiera Mediterranea organizzata dalla Camera di Commercio di Pescara e diventano espositori fissi di importanti fiere del settore.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga inserisce i prodotti De Paolis nellโAtlante Nazionale dei Parchi dโItalia, mentre la ditta รจ espositore fisso per i suoi salumi aquilani alla Vetrina del Parco, evento itinerante che si svolge ogni anno in diverse localitร . Lโazienda รจ presente in numerose fiere e manifestazioni, da Tagliacozzo a Mantova, da Roseto degli Abruzzi al BIT di Milano e alla Fiera di Roma.
De Paolis non รจ solo ambasciatrice dei propri prodotti, ma anche della cultura gastronomica abruzzese. Collabora con gli albergatori di Abruzzo allโOnda per promuovere il turismo regionale attraverso degustazioni nei ristoranti Zilli di Londra e presso la sede dellโENIT di Parigi, ottenendo grande successo. La stampa estera racconta con entusiasmo queste iniziative, suscitando lโorgoglio degli italiani allโestero.
Numerose riviste di settore, come Gardenia di Mondadori, Itinerari nel Gusto, Weekend Viaggi, Cantine, Il Segnaposto, Il Glossario, Il Centro, Il Messaggero e Il Tempo, dedicano articoli allโazienda e ai suoi titolari. Tra i riconoscimenti piรน prestigiosi, Mauro ha avuto lโonore di insegnare allโUniversitร Internazionale della Cucina di Marchesi a Parma, illustrando la produzione dei salumi aquilani. Inoltre, la rivista Messier ha dedicato cinque pagine allโazienda, con particolare attenzione a un nuovo prodotto di Paganica, un insaccato simile al culatello, che il giornalista Luigi Cremona ha paragonato al celebre culatello di Zibello.
Un altro importante riconoscimento arriva dal BRACN, che inserisce la ditta tra le 50 botteghe storiche dโItalia. In quellโoccasione, i salumi De Paolis ricevono ancora una volta apprezzamenti per la loro qualitร .
Le specialitร prodotte dallโazienda includono:
Salame aquilano (insaccato nel budello Gentile del maiale)
Lasci ascolana (tipico salame a ferro di cavallo)
Salsiccia di fegato (nelle varianti piccante e dolce con miele, tipica dellโAquila, soprattutto a Pasqua con la pizza Pasquale)
Capocollo, guanciale, pancetta pepata e rotolata, spalletta e prosciutto (stagionato fino a 18 mesi)
Cuore di Paganica, prodotto di punta della norcineria locale
Lโeccellenza e lโunicitร dei prodotti De Paolis hanno fatto crescere la produzione e la domanda, che ora proviene da tutta Italia e anche dallโestero, in particolare da Francia, Belgio, Germania e Inghilterra. Tuttavia, per preservare la qualitร artigianale, lโazienda ha scelto di non superare determinati standard produttivi, mantenendo sempre fede alla tradizione.
Lโazienda De Paolis nasce nel 1924 quando Ugo De Paolis, insieme alla moglie Maria, nonni degli attuali titolari, avvia unโattivitร di commercio di prodotti alimentari e produzione di salumi a Paganica. Successivamente, i figli Carmine e Marino subentrano alla guida dellโazienda, dando un nuovo impulso allโattivitร . Nel 1968 realizzano un nuovo laboratorio a Paganica, dotandolo di attrezzature moderne per lโepoca. Da allora, la produzione aumenta, pur mantenendo inalterati i metodi tradizionali di lavorazione e stagionatura dei salumi.
Con il tempo, la richiesta dei prodotti cresce sempre piรน, trasformando il mercato da locale a regionale. Nel 1997, al raggiungimento dellโetร pensionabile, Carmine e Marino De Paolis cessano lโattivitร , che viene proseguita dai figli di Carmine, Mauro e Maria Antonietta. I due, soci accomandatari della Ugo De Paolis S.a.S., sono affiancati dal fratello minore di Carmine e Marino, Ugo De Paolis, in qualitร di socio accomandante.
Dopo aver completato gli studi, Mauro e Maria Antonietta decidono di portare avanti lโattivitร avviata dal nonno Ugo, rinnovandone lโimmagine con la freschezza e lโentusiasmo propri dei giovani. In pochi anni, lโazienda si afferma nei mercati nazionali ed esteri, continuando a seguire le tecniche tradizionali: lavorazione manuale, nessun conservante, essiccamento allโaria e stagionatura in cantine buie, come una volta.
La qualitร dei salumi De Paolis viene riconosciuta e apprezzata in numerosi eventi prestigiosi. I giovani titolari sono invitati al Salone del Gusto di Torino come rappresentanti dellโAbruzzo aquilano, ricevendo applausi per lโeccellenza dei loro prodotti. Partecipano alla Fiera Mediterranea organizzata dalla Camera di Commercio di Pescara e diventano espositori fissi di importanti fiere del settore.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga inserisce i prodotti De Paolis nellโAtlante Nazionale dei Parchi dโItalia, mentre la ditta รจ espositore fisso per i suoi salumi aquilani alla Vetrina del Parco, evento itinerante che si svolge ogni anno in diverse localitร . Lโazienda รจ presente in numerose fiere e manifestazioni, da Tagliacozzo a Mantova, da Roseto degli Abruzzi al BIT di Milano e alla Fiera di Roma.
De Paolis non รจ solo ambasciatrice dei propri prodotti, ma anche della cultura gastronomica abruzzese. Collabora con gli albergatori di Abruzzo allโOnda per promuovere il turismo regionale attraverso degustazioni nei ristoranti Zilli di Londra e presso la sede dellโENIT di Parigi, ottenendo grande successo. La stampa estera racconta con entusiasmo queste iniziative, suscitando lโorgoglio degli italiani allโestero.
Numerose riviste di settore, come Gardenia di Mondadori, Itinerari nel Gusto, Weekend Viaggi, Cantine, Il Segnaposto, Il Glossario, Il Centro, Il Messaggero e Il Tempo, dedicano articoli allโazienda e ai suoi titolari. Tra i riconoscimenti piรน prestigiosi, Mauro ha avuto lโonore di insegnare allโUniversitร Internazionale della Cucina di Marchesi a Parma, illustrando la produzione dei salumi aquilani. Inoltre, la rivista Messier ha dedicato cinque pagine allโazienda, con particolare attenzione a un nuovo prodotto di Paganica, un insaccato simile al culatello, che il giornalista Luigi Cremona ha paragonato al celebre culatello di Zibello.
Un altro importante riconoscimento arriva dal BRACN, che inserisce la ditta tra le 50 botteghe storiche dโItalia. In quellโoccasione, i salumi De Paolis ricevono ancora una volta apprezzamenti per la loro qualitร .
Le specialitร prodotte dallโazienda includono:
Salame aquilano (insaccato nel budello Gentile del maiale)
Lasci ascolana (tipico salame a ferro di cavallo)
Salsiccia di fegato (nelle varianti piccante e dolce con miele, tipica dellโAquila, soprattutto a Pasqua con la pizza Pasquale)
Capocollo, guanciale, pancetta pepata e rotolata, spalletta e prosciutto (stagionato fino a 18 mesi)
Cuore di Paganica, prodotto di punta della norcineria locale
Lโeccellenza e lโunicitร dei prodotti De Paolis hanno fatto crescere la produzione e la domanda, che ora proviene da tutta Italia e anche dallโestero, in particolare da Francia, Belgio, Germania e Inghilterra. Tuttavia, per preservare la qualitร artigianale, lโazienda ha scelto di non superare determinati standard produttivi, mantenendo sempre fede alla tradizione.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry"s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using "Content here, content here", making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for "lorem ipsum" will uncover many web sites still in their infancy.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry"s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using "Content here, content here", making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for "lorem ipsum" will uncover many web sites still in their infancy.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry"s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using "Content here, content here", making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for "lorem ipsum" will uncover many web sites still in their infancy.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry"s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using "Content here, content here", making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for "lorem ipsum" will uncover many web sites still in their infancy.